Stats Tweet

Morlaiter, Giovanni Marìa.

Scultore italiano. Lavorò insieme a Tiepolo e, in particolare, a Pittoni, che lo influenzò con i suoi accenti rocaille. Fu uno dei più importanti esponenti della scultura veneziana del 1700 per la grazia del modellato, il vivace pittoricismo e la gustosa impostazione delle composizioni, tratti caratteristici delle sue opere. Testimoniano le sue notevoli doti di ritrattista un busto di Giovanni Mattia di Schulemburg (Venezia, Arsenale) e ritratti del cardinale Rezzonico e di Benedetto XIV (duomo di Padova). M. ebbe contatti con la Corte di Sassonia, e con Caterina di Russia, che documentò con statue mitologiche e rilievi, conservati nel castello di Gatcina. Fu attivissimo per le chiese veneziane (San Rocco, chiesa dei Gesuati, cappella del Santo Rosario nella chiesa dei SS. Giovanni e Paolo, San Pietro di Castello). Si dedicò anche alla pittura (Villabassa, Bolzano 1699 - Venezia 1781).